Costo di una Traduzione

 

QUANTO COSTA UNA TRADUZIONE ?

 

 

Per importanti volumi di lavoro partiamo da      € 14,00 a cartella.

 

RICHIEDI LA SORPRENDENTE PROMOZIONE TAGLIA PREZZI LUGLIO-AGOSTO !!!

 

I nostri prezzi variano in rapporto a:

 

  • lingua di destinazione
  • specificità dei testi
  • volume del lavoro
  • tempo di consegna richiesto
  •  formato richiesto

 

 

Calcolare il costo di  una  traduzione è alla base della nostra professione.    

Le variabili da  prendere in  considerazione per una  corretta   valutazione   non  sono  poche.  Pertanto, stabilire un  prezzo remunerativo per l'agenzia ed onesto per il cliente, appare un'operazione delicata.
Tuttavia, se viene effettuata in modo accurato e trasparente,  la  soddisfazione   di   entrambe le parti è assicurata.

In  questa   sezione   abbiamo  quindi  deciso  di mostrare  ai  clienti dell'Agenzia Traduzioni professionali MILANO TRANSLATIONS quali siano i metodi   di   calcolo   utilizzati  in generale  sul  mercato della  traduzione e quale quello scelto dalla nostra agenzia.

Il   metodo   probabilmente   più   giusto  per   il calcolo  del costo  di una  traduzione appare essere la  retribuzione oraria.

 

I testi, infatti, sono molto eterogenei fra loro, e, com'è  facile   immaginare,   le  tempistiche  che richiedono  per essere  tradotti  non dipendono solo  dalla  loro  lunghezza  ma anche  e  piuttosto dalla loro complessità.
Allo stesso modo,   alle   agenzie  di   traduzioni, vengono consegnati a volte documenti molto consistenti ma la cui traduzione non presenta particolari  difficoltà.

Il lavoro, in tali casi, scorre rapidamente.

Al  contrario,   esistono   documenti   brevissimi ma  talmente  complessi  da  richiedere  in  proporzione molto più tempo per essere tradotti.


Il problema cruciale della retribuzione oraria è l'impossibilità di formulare per questo motivo, preventivi precisi.

 

Al  cliente vengono spesso comunicati il costo orario e un'ipotetica tempistica di esecuzione. Ma il conteggio definitivo  delle ore viene effettuato  alla  fine del  lavoro. In tali casi il  cliente  non  ha la possibilità  di  verificare   se  quanto  gli  è  stato chiesto corrisponda  alla  quantità  di  ore effettivamente impiegata.
Inoltre, soprattutto   nel   caso   di   documenti piuttosto lunghi e molto tecnici, la quantità di ore  effettivamente impiegate può differire notevolmente  rispetto  a  quella comunicata  in sede di preventivo.

Questo  metodo risulta  pertanto  soddisfacente per alcune   agenzie    di   traduzioni.   Non   per   il cliente, a meno che non vi sia una fiducia totale e incondizionata fra le parti.

L'unico modo per  ovviare  a  questo  inconveniente è fare riferimento alla lunghezza del testo.

 

Si tratta di un metodo generalmente gradito sia dal cliente  che  dall'Agenzia traduzioni, poiché permette di effettuare   un    calcolo   prima   dell' inizio   dei lavori quindi una verifica successiva.

Purtroppo però,  anche  se  vi  è  sostanziale accordo  su questo metodo, non esistea tutt'oggi un  unico  standard ben definito e approvato a livello generale.
Esistono molti modi  per misurare la lunghezza di un testo da tradurre. Pertanto, nel calcolare  il costo  di  una traduzione,  ogni Agenzia professionale di traduzioni applica  oggi un  
distinto criterio: le cartelle, le righe,  le parole nella lingua di  partenza,  quelle  nella  lingua  d'arrivo, i caratteri con o senza spazi.

Allo stesso modo,  a causa  di questa  scarsa omogeneità, il cliente può incontrare serie difficoltà  nel comprendere  le  differenze  di  prezzo fra i vari preventivi che riceve.


Cerchiamo  quindi di  fare  chiarezza  in  questa giungla di criteri partendo dal vecchio metodo di valutazione della tariffa di una traduzione.

Prima di tutto, quando non esisteva ancora l'informatica, quando  i traduttori   lavoravano    con la  macchina   da scrivere,
  la cartella   era  il  metodo di  calcolo universalmente utilizzato. Impostando pertanto dei margini nella  macchina non si lasciava spazio  a  dubbi  sul  conteggio  finale   delle “battute”. Il   calcolo   era   esatto  e  facilmente verificabile  sia   da   parte dei traduttori che da parte del cliente.
La  cartella è ancora e tuttora molto utilizzata in Italia. Fra i  tanti  tipi di  cartella esistenti,  sono due le misure più comunemente adottate: pima di tutto la
 cartella editoriale   (costituita  in  genere da 30  righe di 60  caratteri  per un totale di 1.800  caratteri)  infine la cartella standard  ( di  solito  costituita  da 25 righe   di  60  caratteri  per   un  total e di   1.500 caratteri), che è quella  generalmente  usata nel settore della traduzione.
Sembra che il problema   di fondo   di    questo   sistema di misurazione sia che molti clienti abbiano probabilmente difficoltà a comprenderla.

Oltretutto,  approfittando  di  questa debolezza, alcune  agenzie di  traduzioni tecniche professionali  utilizzano la cartella in modo quasi fraudolento, attraverso la determinazione della grandezza a loro piacimento. I loro prezzi a cartella appaiono decisamente più bassi rispetto a quelli di  altre agenzie. Ammesso che non si venga poi a scoprire che la cartella da essi conteggiata sia di 1200  battute anziché le attese 1500. Sembra che quindi, il cliente ignaro, invece di fare un affarere riceva al contrario una clamorosa fregatura.


Un  altro  metodo di misurazione ingannevole è la riga di testo.


Le  origini di  questo sistema,  così  come quelle della cartella,  sono da  ricercarsi nell'uso  della macchina da scrivere.  Allo stesso modo, anche  in questo caso, la definizione  dello  standard  è  di  fondamentale importanza.   Perchè alcune  agenzie  utilizzano questo sistema  a loro vantaggio. Facendo infine apparire come particolarmente attraenti prezzi che  non  lo  sono  affatto. Per poter   mettere efficacemente    a  confronto  i prezzi  traduzioni di due agenzie professioanli, è assolutamente necessario  che la lunghezza  della riga  sia calcolata allo stesso modo in entrambi i casi. Sicuramente se il testo  è  piuttosto  corposo,  una differenza anche di poche battute tra una riga ed un'altra può  originare  un  prezzo  finale molto diverso.  Ad  ogni  modo, la  riga di  testo sembra non aver mai avuto  molto successo e, attualmente,  per questo motivo ha  una  certa  diffusione solo  nei   paesi  di lingua tedesca.

Al contrario, molto diffuso  è  il  conteggio  dei caratteri.

Sembra essere un sistema  che ha  preso  piede dal momento in cui si sono diffusi i computer. Esattamente dal momento dell'impiego dei programmi di scrittura, che permettono il conteggio di parole e caratteri.

Lo svantaggio principale risiede probabilmente nella valutazione di testi dattiloscritti o manoscritti  su carta. Si può  ovviare però a quest'inconveniente stimando il numero di  caratteri.  Per  farlo, occorre scannerizzare un certo numero di pagine ed  esaminare  successivamente  il testo  con un programma   di   riconoscimento  ottico  dei  caratteri.  Ricavato  il  numero  medio di caratteri per pagina, basta moltiplicarlo per il numero di pagine e si ottiene  una stima abbastanza vicina al numero di caratteri reale.

Per  i  testi  in formati   elettronici  che non per- mettono il  conteggio  di caratteri, è  necessario procedere   con  appositi   software  di   parsing.
A prima  vista  può  sembrare  un  metodo  piut- tosto  trasparente,   ma   anche  in  questo  caso, così come nei due precedenti, il trucco sta nella definizione dello standard.

 

Alcune  agenzie infatti,  comprendono  nel  conteggio  dei caratteri anche  gli spazi (in sostanza conteggiano il numero di battute)  mentre altre agenzie   escludono    gli   spazi   dal    conteggio finale.

Alla   luce  di    quanto   detto   finora,   MILANO TRANSLATIONS  ha optato per usare la singola parola come  unità  di  misura  del  costo  di una traduzione.
Si    tratta    di    un    metodo     immediatamente verificabile   da   parte  del  cliente  poiché,  così come  per i  caratteri,  anche  le  parole possono essere  conteggiate  con  un  qualsiasi  editor  di testi  come  Microsoft  Word  o  Open Office.org Writer.  Se  il vostro testo è in formato .doc o in altri  formati  compatibili,  potete  verificare voi stessi   la  quantità  di  parole  aprendo  il  menu Strumenti  e   cliccando   su   Conteggio   Parole.
Inoltre,  questo metodo consente la valutazione di qualsiasi  documento cartaceo: dattiloscritti, testi stampati,  manoscritti,  manuali  con illustrazioni, etc.


Fornire un preventivo sulla base del testo fonte è una scelta del tutto trasparente,  poiché,  se le nostre quotazioni si basassero sulla quantità di parole  del   testo  finale,  il  cliente,  in   qualche caso,   potrebbe   ricevere   un'amara   sorpresa.

Per capirne la ragione, basti  considerare che lo stesso testo tradotto  in  varie lingue  è  formato da una quantità di parole sempre diversa e che, ad  esempio,   una   cartella   standard  contiene approssima- tivamente  250   parole   in   inglese, 218 in italiano, 212 in francese e 190 in tedesco. Facendo    riferimento    al    testo    originale,   il cliente  sa  esattamente  fin da subito quale sarà il prezzo finale,  indipendentemente  da  quante parole conterrà il testo d’uscita.
Ovviamente,  se  il  documento è molto corposo, il   conteggio   manuale   delle   parole   è  troppo laborioso,  pertanto,  come  nel caso del conteggio   caratteri,   occorre   effettuare   una   stima. Sulla   base  della   stima   viene   formulato   un preventivo   piuttosto   accurato,   ma  il   prezzo finale   del   lavoro   viene   stabilito  in   base   al numero  di  parole  presenti   nel testo di uscita. Questo  è l’unico  caso in cui utilizziamo  il testo finale, poiché non vi è la possibilità  concreta di effettuare  un  calcolo esatto utilizzando il testo sorgente.

Inoltre,  a differenza  della  maggior parte della concorrenza  ( che fornisce un prezzo standard per parola indipendente dalla quantità di parole del testo da tradurre ) MILANO TRANSLATIONS,  all'aumentare della lunghezza del  testo da  tradurre  offre ai propri clienti    una  scontistica     sempre   maggiore.

Un  altro  fattore  da  tenere  in  considerazione, per le  stesse  ragioni di cui sopra,  è il tempo di consegna.

Se   un   cliente   necessita   di   una    traduzione complessa  in   tempi   stretti,  occorrerà   riprogrammare   l'attività   dei  traduttori  a   disposizione  in modo  tale da  soddisfare l'urgenza del cliente senza  compromettere  la buona riuscita di altri progetti in corso.

Questo  cambiamento  ha  ovviamente  un costo per l'agenzia.  Tale  costo  si  riflette  sul  prezzo della   traduzione,   che   sarà   necessariamente superiore  a   quello   offerto   abitualmente  per consegne in tempi standard.

Anche  il formato dei testi, in qualche caso, può influire sui costi di traduzione.

Al  di là  dei  formati  cartacei,  anche  in ambito elettronico   vi   sono   formati   particolarmente ostici che richiedono maggior tempo per essere impaginati  correttamente.   Talvolta  inoltre,  è necessario   che   questo   tipo   di   lavoro  venga svolto da  grafici,  programmatori  ed  esperti di web    e   di    desktop     publishing    in    genere.
Se un  cliente ci  richiede di  tradurre il  suo sito internet   lavorando   direttamente   sul   web,  è molto    probabile    che,   oltre    a   traduttori   e revisori,  nel progetto intervengano anche altre figure    professionali,  e   questo,   logicamente, comporta un aumento dei costi.


Infine,  l'ultimo fattore che  influisce sul prezzo delle traduzioni di  MILANO TRANSLATIONS è il tipo di relazione con il cliente !!!!!!!!

 

 

Per avere un concreto esempio

delle tariffe da noi applicate,

chiedete un preventivo gratuito

inviando una mail a :

 

info@ats-trad.eu

 

telefonando al numero  3466263368

 

o allo 0599773913

 

 

 

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© MILANO TRANSLATIONS - TRADUZIONI E SERVIZI - MILANO - Tel. 3466263368 info@ats-trad.eu