I traduttori freelance sono il perno su cui si basa il settore della traduzione. Si tratta di professionisti che operano quasi sempre dietro le quinte ma senza
i quali il mondo dell'intermediazione linguistica non esisterebbe neppure.
A loro è dovuto il successo delle agenzie di traduzione e dei progetti dei loro clienti. Da ciò consegue l'importanza nel valutare attentamente ciascun candidato.
MILANO TRANSLATIONS, nella scelta dei propri collaboratori, non lascia niente al caso.
Ognuno di loro viene attentamente valutato dai nostri selezionatori e solo i traduttori in possesso di precisi requisiti lavorano per la nostra agenzia.
I principali criteri che applichiamo per selezionare i nostri collaboratori sono:
Offriamo i migliori traduttori professionisti e altamente qualificati in questi settori:
Padronanza della lingua di destinazione scritta
I nostri traduttori traducono solo ed esclusivamente verso la loro lingua d'origine. Il primissimo requisito è pertanto saper scrivere in modo corretto nella
propria lingua. Un requisito apparentemente scontato ma che in realtà non lo è affatto. Conoscere alla perfezione le regole grammaticali, ortografiche e sintattiche, ed essere in grado di esprimersi
con uno stile adeguato al contesto, non è cosa da tutti. È una prerogativa che si acquisisce con anni di studio teorico seguiti da una pratica costante nel corso del tempo.
È evidente che, nella scelta di un traduttore, la padronanza della lingua scritta è un fattore tanto più importante quanto più ci si avvicina alla traduzione editoriale o addirittura letteraria.
Nella traduzione tecnica hanno sicuramente più peso abilità di tipo diverso, come la conoscenza specialistica di un determinato settore.
Padronanza della lingua di partenza
Molti credono che per poter essere traduttori basti parlare una seconda lingua. Non è affatto così. Avere un genitore straniero, aver lavorato o studiato per un
breve periodo all'estero o aver vissuto anche a lungo in un contesto bilingue, sono fattori sicuramente positivi ma non sufficienti. La traduzione professionale richiede una conoscenza piena della
lingua di partenza, non basta esprimersi in modo corretto a livello orale.
Come per la lingua di destinazione, è fondamentale che il traduttore ne conosca alla perfezione la grammatica, l'ortografia e la sintassi. Per raggiungere questo traguardo sono necessari anni di
studio e di letture. Solo così si può arrivare a comprendere in tutta la loro finezza certe costruzioni linguistiche particolari come i giochi di parole, i sottintesi, le frasi fatte, le espressioni
colloquiali, le metafore, i proverbi.
Conoscenza della cultura dei paesi dove si parlano le due lingue
L'aspetto culturale è fondamentale per tradurre e localizzare un documento o un sito internet in modo corretto. Una traduzione non è una semplice trasposizione di
parole da una lingua ad un'altra. Talvolta in un documento sono presenti concetti che non hanno neppure un corrispondente nella lingua d'arrivo. In altri casi, concetti assolutamente normali ed
accettati nella lingua di partenza possono risultare offensivi nella lingua di destinazione. Lo stesso dicasi per le immagini. Per evitare di fare errori grossolani traducendo, è importante conoscere
a fondo la cultura, la mentalità e i costumi dei paesi dove vengono parlate le lingue oggetto della traduzione. È pertanto imprescindibile aver vissuto a lungo in tutti e due i paesi e continuare a
mantenere un legame con entrambi con viaggi piuttosto frequenti.
Titoli di studio
La cultura generale è un altro aspetto importante da valutare nel curriculum di un traduttore. Avere competenze specialistiche in un settore è utilissimo ai fini
della traduzione, ma è altrettanto importante possedere anche un valido background culturale costruito in ambito accademico.
Per essere un buon traduttore non è obbligatorio essere laureati, tuttavia, una laurea specialistica è sicuramente un ottimo biglietto da visita a cui viene attribuito grande valore in sede di
selezione.
Altrettanto importanti, e forse ancor di più, sono i titoli di studio universitari e i master specifici del settore della traduzione, anche se non sempre sono dei validi indicatori circa la bravura e
la competenza di un traduttore. Spesso, la pratica e il talento riescono a compensare efficacemente la mancanza di studi mirati.
Certificazioni da parte di enti accreditati
Spesso, i traduttori, dopo aver terminato il proprio percorso di studi, conseguono titoli, certificati e attestati di vario genere. Possedere tessere di
associazioni di categoria (quali AITI e ANITI in Italia, ATA negli Stati Uniti, IOL e ITI nel Regno Unito, ASETRAD in Spagna, ecc.), non dà molte indicazioni circa l’abilità di un traduttore, ma
trasmette comunque un’immagine di serietà professionale. Lo stesso ragionamento vale per registrazioni presso consolati, camere di commercio, tribunali ed enti simili, così come per i certificati di
esami sostenuti presso associazioni professionali o altre organizzazioni del settore.
Per la città di MILANO disponiamo dei seguenti traduttori :
Traduttori lingua Araba a Milano
Traduttori lingua Russa a Milano
Traduttori lingua Rumena a Milano
Traduttori lingua Polacca a Milano
Traduttori lingua Cinese a Milano
Traduttori lingua Inglese a Milano
Traduttori lingua Francese a Milano
Traduttori lingua Portoghese a Milano
Traduttori lingua Spagnola a Miano
Traduttori lingua Turca a Milano
Traduttori lingua Coreana a Milano
Traduttori lingua Giapponese a Milno
Traduttori lingua Tedesca a Milano
Traduttori lingua Olandese a Milano
Traduttori lingua Belga a Milano
Traduttori lingua Norvegese a Milano
Traduttori lingua Svedese a Milano
Esperienza lavorativa nel settore della traduzione
Per la nostra agenzia questo parametro è decisivo, almeno per due ordini di ragioni. Da un lato, un traduttore esperto dà maggiori garanzie poiché ha imparato
dagli errori fatti in passato ed è lecito ritenere che non li ripeterà di nuovo. Dall'altro, gli anni di carriera forniscono una chiara indicazione sulla fiducia ricevuta dal mercato in modo
continuativo.
I traduttori poco capaci sono quasi sempre meteore, i traduttori in gamba continuano a svolgere questa professione nel corso del tempo, segnale inequivocabile della loro capacità di ottenere reddito
e quindi della loro bravura.
Esperienza lavorativa in altri settori
Il nostro traduttore ideale è una persona che ha maturato un'esperienza lavorativa in un settore specifico, ottenendo direttamente sul campo nozioni e competenze
difficilmente acquisibili con studi prettamente teorici. Nessuno meglio di un avvocato (ovviamente bilingue) può tradurre un testo giuridico, così come nessuno meglio di un ingegnere può tradurre un
manuale tecnico.
È evidente che lavorare (o aver lavorato) a certi livelli in un determinato settore, non è una condizione sufficiente a fare di una persona un buon traduttore, ma chi ha intrapreso questo tipo di
percorso, parte sicuramente avvantaggiato rispetto a chi ha lavorato unicamente come traduttore.
Competenze specialistiche in uno o più settori
Per eseguire una traduzione di elevata qualità è necessario conoscere in modo approfondito l'argomento trattato nel documento da tradurre e possedere un ottimo
bagaglio terminologico nel settore corrispondente. I modi per acquisire tali competenze sono due: quello teorico e quello pratico. Studiando a fondo una materia è possibile raggiungere livelli di
assoluta eccellenza. Tuttavia, come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, nei settori che richiedono una preparazione tecnica specifica, l'esperienza acquisita sul campo è la migliore
possibile.
Conoscenze informatiche generali
Al giorno d'oggi l'informatica è fondamentale in qualsiasi settore. Anche il campo della traduzione non fa eccezione: è impensabile operare in questo settore
senza gli adeguati supporti tecnologici. Per questo motivo, richiediamo a tutti i nostri collaboratori la perfetta conoscenza dei principali programmi di videoscrittura, dei fogli elettronici, dei
programmi di presentazione, dei database, nonché grande dimestichezza nell’utilizzo dello strumento internet.
Conoscenza dei principali software di traduzione assistita
Per operare nel settore della traduzione del nuovo millennio, occorre avere una conoscenza approfondita degli strumenti CAT (Computer Assisted
Translation) ovvero i programmi di traduzione assistita, da non confondere con i programmi di traduzione automatica, che nella nostra agenzia non vengono utilizzati in nessun caso.
Si tratta di software che, se usati in modo corretto, semplificano enormemente il compito dei traduttori, lo velocizzano e permettono di raggiungere risultati più precisi ed omogenei. Questo è tanto
più vero quanto più la traduzione è di tipo tecnico, poiché in quest'ambito le ripetizioni sono moltissime. Lo stesso non può dirsi per la traduzione editoriale e, a maggior ragione, per quella
letteraria, campi nei quali è l'abilità del traduttore a farla tuttora da padrone.
Talento nel tradurre
Il talento non è qualcosa che si può acquisire con il tempo né tanto meno lo si può apprendere sui banchi di scuola. È una dote innata che semplicemente si ha o
non si ha.
Chi è provvisto di talento lo può affinare nel corso del tempo con lo studio e con il lavoro. Al contrario, chi non ce l'ha, difficilmente potrà diventare un traduttore di
successo.
Velocità di esecuzione
In un mondo che viaggia a mille all'ora, non è raro che ci vengano richieste traduzioni urgenti o urgentissime. In questi casi, per venire incontro alle esigenze
dei clienti, è necessaria grande rapidità d'azione nell'organizzare il progetto da parte dell'agenzia e grande velocità nell'eseguire il lavoro da parte dei traduttori. Naturalmente, chiunque è
consapevole che, riducendo i tempi standard di lavorazione, la qualità del prodotto finale si abbassa. Tuttavia, chi lavora per la nostra agenzia, deve fare in modo che, pur abbassandosi, rimanga
comunque a un livello elevato. Per questo motivo, un'altro dei fattori che prendiamo in considerazione è il mix fra rapidità di esecuzione e qualità di traduzione.
Affidabilità
Per noi di MILANO TRANSLATIONS, affidabilità è sinonimo di serietà, di passione per il proprio lavoro, di puntualità nelle consegne, di qualità di traduzione, di
disponibilità e flessibilità.
Un traduttore affidabile è un professionista che possiede tutte queste prerogative e non tradisce mai.
Per ovvi motivi, l'affidabilità è un parametro impossibile da valutare nel breve periodo, la si costruisce gradualmente nel tempo, traduzione dopo traduzione.
Proprio al fine di creare una squadra di traduttori affidabili, i nostri collaboratori vengono costantemente monitorati. Solo quelli che negli anni si dimostrano affidabili continuano a lavorare con
la nostra agenzia.
MILANO TRANSLATIONS lavora con traduttori freelance provenienti da tutto il mondo ed è alla continua ricerca di collaboratori qualificati.
Se siete traduttori professionisti o comunque lavorate nel campo delle traduzioni, inviateci via e-mail il vostro Curriculum Vitae insieme ad una breve presentazione. Dopo un'accurata analisi dei
vostri dati, se il vostro CV verrà ritenuto in linea con i requisiti da noi richiesti, vi contatteremo per un colloquio conoscitivo. L'intervista avverrà utilizzando un comune programma per la
trasmissione di dati a distanza come Skype, Msn Messenger o Yahoo Messenger.
Se anche il colloquio avrà esito positivo, vi affideremo una traduzione campione da eseguire in tempi prefissati che verrà poi valutata dal nostro team di esperti. Verrete in ogni caso retribuiti per
il lavoro svolto indipendentemente dal risultato della prova.
TRADUTTORI MILANO